Zuoz

Zuoz
comune
Zuoz – Stemma
Zuoz – Veduta
Zuoz – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneMaloja
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
romancio
Territorio
Coordinate46°36′00″N 9°57′40″E / 46.6°N 9.961111°E46.6; 9.961111 (Zuoz)
Coordinate: 46°36′00″N 9°57′40″E / 46.6°N 9.961111°E46.6; 9.961111 (Zuoz)
Altitudine1 716 m s.l.m.
Superficie65,78 km²
Abitanti1 199 (2020)
Densità18,23 ab./km²
Comuni confinantiBergün, La Punt Chamues-ch, Livigno (IT-SO), Madulain, Pontresina, S-chanf
Altre informazioni
Cod. postale7524
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3791
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Zuoz
Zuoz
Zuoz – Mappa
Zuoz – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Zuoz (ascolta toponimo romancio[1]; in tedesco Zutz, in italiano Zozzio, desueti[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 199 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.

Geografia fisica

Zuoz è situato in Alta Engadina, sulla sponda sinistra dell'Inn; dista 17 km da Sankt Moritz, 50 km da Davos, 70 km da Coira e 141 km da Lugano. Il punto più elevato del comune è la cima del Piz Kesch (3 418 m s.l.m.), sul confine con Bergün.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

La chiesa di San Lucio
  • Chiesa parrocchiale riformata di San Lucio (San Luzi), attestata dal 1137-1139 e ricostruita nel 1200 circa e nel 1507[1][2];
  • Chiesa parrocchiale cattolica di Santa Caterina (Sencha Chatrigna), attestata dal 1438 e ricostruita nel 1509[1][2] da Bernardo da Poschiavo[senza fonte];
  • Cappella di San Sebastiano (San Bastiaun)[2].

Architetture civili

  • Chasa Pult[senza fonte];
  • Ponte sul fiume Inn[senza fonte].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Lingue e dialetti

Zuoz è comune bilingue, tedesco e romancio[4]. In base al censimento del 2000, la maggioranza della popolazione (53,2%) parla tedesco, mentre il romancio è la seconda lingua più diffusa (25,8%) e l'italiano la terza (9,8%)[senza fonte]. Fino al XIX secolo, l'intera popolazione parlava il romancio[1] nella variante putèr. A seguito dell'incremento del commercio con il mondo esterno, l'uso del romancio è cominciato a diminuire. Nel 1880 circa l'85% della popolazione parlava romancio come prima lingua, mentre nel 1910 e ancora nel 1941 la percentuale era scesa al 56%[senza fonte].

Lingue a Zuoz[senza fonte]
Lingue Censimento 1980 Censimento 1990 Censimento 2000
Abitanti Percentuale Abitanti Percentuale Abitanti Percentuale
Tedesco 457 38,53% 547 45,62% 720 53,22%
Romancio 461 38,87% 407 33,94% 349 25,79%
Italiano 183 15,43% 144 12,01% 133 9,83%
Totale 1101 1098 1202

Cultura

Istruzione

Il Lyceum Alpinum Zuoz

Cinema

A Zuoz è stato girato il film Il grande agguato (1932).

Economia

Zuoz è una località turistica sia estiva, sviluppatasi a partire dalla fine del XIX secolo (escursionismo), sia invernale, sviluppatasi a partire dagli anni 1950 (stazione sciistica)[1].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Zuoz

È servito dalla stazione ferroviaria omonima della Ferrovia Retica, sulla linea dell'Engadina.

Sport

Stazione sciistica, ha ospitato tra l'altro alcune tappe della Coppa Europa di sci alpino. Il Lyceum Alpinum Zuoz Eishockey è la squadra di hockey su ghiaccio locale.

Note

  1. ^ a b c d e f g Constant Wieser, Zuoz, in Dizionario storico della Svizzera, 25 gennaio 2015. URL consultato il 30 luglio 2022.
  2. ^ a b c (DERM) Baselgia, su zuoz.ch, sito istituzionale. URL consultato il 30 luglio 2022.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera
  4. ^ (DERM) Cultura e lingua, su zuoz.ch, sito istituzionale. URL consultato il 30 luglio 2022.

Bibliografia

  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zuoz

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 151975699 · LCCN (EN) n84140281 · GND (DE) 4263871-9 · J9U (ENHE) 987007539172305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84140281
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera