Bric Agnellino

Bric Agnellino
La montagna vista dal crinale occidentale del Monte Carmo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Liguria
Provincia  Savona
Altezza1 335 m s.l.m.
Prominenza220 m
CatenaAlpi
Coordinate44°11′58″N 8°10′35″E44°11′58″N, 8°10′35″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Bric Agnellino
Bric Agnellino
Mappa di localizzazione: Alpi
Bric Agnellino
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezionePrealpi Liguri
SupergruppoCatena Settepani-Carmo-Armetta
GruppoGruppo del Monte Carmo
SottogruppoCostiera del Monte Carmo
CodiceI/A-1.I-A.2.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Bric Agnellino (1.335 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Prealpi Liguri.

Descrizione

La cima del Bric Agnellino, sullo sfondo il Carmo

Il monte è collocato poco ad ovest del colle del Melogno nelle Prealpi Liguri. La vetta è il punto di unione dei territori comunali di Magliolo, Giustenice e Bardineto, e si trova sulla Catena principale alpina circa a metà strada tra il Colle del Melogno ed il monte Carmo di Loano. Dalla sua cima verso nord-est prima di raggiungere il Melogno lo spartiacque padano/ligure prosegue con il Monte Grosso, il Bric Bedò e il Bric Merizzo, mentre nella direzione opposta il crinale scende al giogo di Giustenice per risalire poi al Monte Carmo. Il Bric Agnellino ha una prominenza topografica di 220 m.[2]

Storia

La zona del Bric Agnellino fu coinvolta dagli scontri armati legati alla Campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte.[3]

Accesso alla vetta

La cima del monte a fine novembre

Escursionismo

La vetta è raggiungibile con una variante alta dell'alta via dei Monti Liguri, con partenza dal Giogo di Giustenice o dal Colle del Melogno.[4]

Alpinismo

Sul suo versante orientale è presente una via ferrata (Ferrata degli artisti), che consente di risalire il costone roccioso dei "Balzi Rossi", così chiamato a causa del caratteristico colore delle rocce.[5]

Tutela naturalistica

La montagna e l'area circostante fanno parte del SIC (Sito di importanza comunitaria) denominato Monte Carmo - Monte Settepani (codice: IT1323112).

Note

  1. ^ CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 213.
  2. ^ (EN) Bric Agnellino, su peakery.com. URL consultato il 6 dicembre 2021.
  3. ^ Antonino Ronco, La Marsigliese in Liguria, Genova, Tolozzi, 1973, p. 222, ISBN non esistente. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  4. ^ Tappa n. 14, su cailiguria.it, Club Alpino Italiano. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  5. ^ Bric Agnellino - Ferrata degli Artisti - 1335 m, Oliviero Bellinzani, scheda su www.vienormali.it

Bibliografia

Cartografia
  • Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
  • Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 15 Albenga, Alassio, Savona, Istituto Geografico Centrale - Torino
  • Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 26 Bassa val Tanaro Val Bormida e Cebano, Ciriè, Fraternali editore.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bric Agnellino
  Portale Liguria
  Portale Montagna