Campionati europei di bob 2008

Campionati europei di bob 2008
Competizione Campionati europei di bob
Sport Bob
Edizione XLII
Organizzatore FIBT
Date 19 - 20 gennaio 2008
Luogo Bandiera dell'Italia Cesana Torinese
Discipline 3
Impianto/i Cesana Pariol
Vincitori
Bob a due u. Bandiera della Russia A. Zubkov, A. Voevoda
Bob a quattro Bandiera della Lettonia J. Miņins, D. Dreiškens, O. Melbardis, I. Dambis
Bob a due d. Bandiera della Germania S. Kiriasis, B. Wiacker
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera della Germania Germania 1 2 1 4
Bandiera della Lettonia Lettonia 1 0 0 1
Bandiera della Russia Russia 1 0 0 1
La pista di Cesana durante i XX Giochi olimpici invernali del 2006
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati europei di bob 2008, quarantaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati il 19 e il 20 gennaio 2008 a Cesana Torinese, in Italia, sulla pista Cesana Pariol, il tracciato sul quale si svolsero le competizioni del bob, dello slittino e dello skeleton ai Giochi di Torino 2006. La località piemontese ha quindi ospitato le competizioni europee per la prima volta nel bob a due uomini, nel bob a quattro e nel bob a due donne.

Anche questa edizione si è svolta con la modalità della "gara nella gara", contestualmente alla quinta tappa della stagione di Coppa del Mondo 2007/08 e ai campionati europei di skeleton 2008.

Risultati

Bob a due uomini

La gara si è svolta il 19 gennaio 2008 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 21 compagini in rappresentanza di 11 differenti nazioni.[1]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Aleksandr Zubkov
Aleksej Voevoda
Bandiera della Russia Russia-1 1:51.97
André Lange
Kevin Kuske
Bandiera della Germania Germania-1 1:52.11 +0.14
Simone Bertazzo
Samuele Romanini
Bandiera dell'Italia Italia-1 1:52.18 +0.21
4 Ivo Rüegg
Cédric Grand
Bandiera della Svizzera Svizzera-1 1:52.19 +0.22
5 Wolfgang Stampfer
Martin Lachkovics
Bandiera dell'Austria Austria-1 1:52.51 +0.54
6 Jānis Miņins
Daumants Dreiškens
Bandiera della Lettonia Lettonia-1 1:52.65 +0.68
7 Patrice Servelle
Sébastien Gattuso
Bandiera di Monaco Monaco-1 1:52.83 +0.86
8 Ivo Danilevič
Roman Gomola
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca-1 1:53.04 +1.07
9 Matthias Höpfner
Thomas Pöge
Bandiera della Germania Germania-3 1:53.05 +1.08
10 Daniel Schmid
Markus Lüthi
Bandiera della Svizzera Svizzera-2 1:53.11 +1.14

Bob a quattro

La gara si è svolta il 20 gennaio 2008 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 20 compagini in rappresentanza di 11 differenti nazioni.[2]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Jānis Miņins
Daumants Dreiškens
Oskars Melbārdis
Intars Dambis
Bandiera della Lettonia Lettonia-1 1:50.06
Martin Galliker
Jürg Egger
Alexander Streltsov
Patrick Blöchliger
Bandiera della Svizzera Svizzera-2 1:50.23 +0.17
André Lange
René Hoppe
Kevin Kuske
Martin Putze
Bandiera della Germania Germania-1 1:50.37 +0.31
4 Evgenij Popov
Roman Orešnikov
Dmitrij Trunenkov
Dmitrij Stëpuškin
Bandiera della Russia Russia-2 1:50.40 +0.34
5 Aleksandr Zubkov
Aleksej Selivërstov
Filipp Egorov
Aleksej Voevoda
Bandiera della Russia Russia-1 1:50.58 +0.52
6 Ivo Rüegg
Michael Lukas
Roman Handschin
Cédric Grand
Bandiera della Svizzera Svizzera-1 1:50.63 +0.57
7 Dmitrij Abramovič
Aleksandr Ščerbakov
Aleksandr Ušakov
Sergej Prudnikov
Bandiera della Russia Russia-3 1:50.82 +0.76
8 Thomas Florschütz
Christoph Heyder
Enrico Kühn
Sascha Schelter
Bandiera della Germania Germania-2 1:51.05 +0.99
9 Fabrizio Tosini
Paolo Valt
Danilo Santarsiero
Ivan Giordani
Bandiera dell'Italia Italia-1 1:51.11 +1.05
10 Simone Bertazzo
Samuele Romanini
Antonio De Sanctis
nd
Bandiera dell'Italia Italia-2 1:51.22 +1.16

Bob a due donne

La gara si è svolta il 19 gennaio 2008 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 15 compagini in rappresentanza di 9 differenti nazioni.[3]

Pos. Atlete Nazione Tempo Distacco
Sandra Kiriasis
Berit Wiacker
Bandiera della Germania Germania-1 1:55.45
Cathleen Martini
Janine Tischer
Bandiera della Germania Germania-2 1:55.63 +0.18
Maya Bamert
Anne Dietrich
Bandiera della Svizzera Svizzera-1 1:56.09 +0.64
4 Viktorija Tokovaja
Ol'ga Fëdorova
Bandiera della Russia Russia-1 1:56.17 +0.72
5 Claudia Schramm
Nicole Herschmann
Bandiera della Germania Germania-3 1:56.20 +0.75
6 Nicola Minichiello
Gillian Cooke
Bandiera del Regno Unito Regno Unito-1 1:56.29 +0.84
7 Sabina Hafner
Cora Huber
Bandiera della Svizzera Svizzera-2 1:56.45 +1.00
8 Jessica Gillarduzzi
Fabiana Mollica
Bandiera dell'Italia Italia-1 1:56.46 +1.01
9 Esmé Kamphuis
Tine Veenstra
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi-1 1:57.21 +1.76
10 Anastasija Skulkina
Ljudmila Udobkina
Bandiera della Russia Russia-2 1:57.73 +2.28

Medagliere

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Germania Germania 1 2 1 4
2 Bandiera della Lettonia Lettonia 1 0 0 1
Bandiera della Russia Russia 1 0 0 1
4 Bandiera della Svizzera Svizzera 0 1 1 2
5 Bandiera dell'Italia Italia 0 0 1 1
Totale 3 3 3 9

Note

  1. ^ (EN) 5. Bob-Weltcup & EM Cesana – Herren-Zweier – 19. Januar 2008 (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 19 gennaio 2008.
  2. ^ (EN) 5. Bob-Weltcup & EM Cesana – Herren-Vierer – 20. Januar 2008 (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 20 gennaio 2008.
  3. ^ (EN) 5. Bob-Weltcup & EM – Damen – 19. Januar 2008 (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 19 gennaio 2008.

Collegamenti esterni

  • (EN) Races & Results, 14 Jan 08 - 20 Jan 08, WC Cesana, su ibsf.org, IBSF. URL consultato il 21 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2017).
  • (DE) 14.01. – 20.01.2008: 5. BOB-WELTCUP & EM CESANA (ITA), su bsd-portal.de, BSD. URL consultato il 21 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2017).
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali