Campionati europei di bob 2009

Campionati europei di bob 2009
Competizione Campionati europei di bob
Sport Bob
Edizione XLIII
Organizzatore FIBT
Date 16 - 18 gennaio 2009
Luogo Bandiera della Svizzera Sankt Moritz
Discipline 3
Impianto/i Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina
Vincitori
Bob a due u. Bandiera della Germania A. Lange, M. Putze
Bob a quattro Bandiera della Russia A. Zubkov, R. Orešnikov, D. Trunenkov, D. Stëpuškin
Bob a due d. Bandiera della Germania S. Kiriasis, B. Wiacker
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera della Germania Germania 2 2 2 6
Bandiera della Russia Russia 1 0 0 1
Bandiera della Svizzera Svizzera 0 1 0 1
La celebre curva Horse-Shoe in estate
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati europei di bob 2009, quarantatreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati dal 16 al 18 gennaio 2009 a Sankt Moritz, in Svizzera, sulla pista Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina, il tracciato naturale sul quale si svolsero le competizioni del bob (e dello skeleton) ai Giochi di Sankt Moritz 1928 e di Sankt Moritz 1948 e le rassegne continentali del 1968, del 1972, del 1976, del 1980, del 1985, del 1993, del 1996, del 2004 e del 2006. La località elvetica ha quindi ospitato le competizioni europee per la decima volta nel bob a due uomini e nel bob a quattro e per la seconda nel bob a due donne.

Anche questa edizione si è svolta con la modalità della "gara nella gara", contestualmente alla sesta tappa della stagione di Coppa del Mondo 2008/09 e ai campionati europei di skeleton 2009.

Risultati

Bob a due

La gara si è svolta il 17 gennaio 2009 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 21 compagini in rappresentanza di 12 differenti nazioni.[1]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
André Lange
Martin Putze
Bandiera della Germania Germania-1 2:12.10
Beat Hefti
Thomas Lamparter
Bandiera della Svizzera Svizzera-1 2:12.23 +0.13
Thomas Florschütz
Ronny Listner
Bandiera della Germania Germania-2 2:12.42 +0.29
4 Wolfgang Stampfer
Martin Lachkovics
Bandiera dell'Austria Austria-1 2:12.42 +0.32
5 Karl Angerer
Gregor Bermbach
Bandiera della Germania Germania-3 2:12.55 +0.45
6 Jānis Miņins
Daumants Dreiškens
Bandiera della Lettonia Lettonia-2 2:12.60 +0.50
7 Ivo Rüegg
Cédric Grand
Bandiera della Svizzera Svizzera-1 2:12.68 +0.58
8 Jürgen Loacker
Jürgen Mayer
Bandiera dell'Austria Austria-2 2:12.87 +0.77
9 Simone Bertazzo
Samuele Romanini
Bandiera dell'Italia Italia-1 2:13.17 +1.07
10 Aleksandr Zubkov
Filipp Egorov
Bandiera della Russia Russia-1 2:13.18 +1.08

Bob a quattro

La gara si è svolta il 18 gennaio 2009 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 22 compagini in rappresentanza di 12 differenti nazioni.[2]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Aleksandr Zubkov
Roman Orešnikov
Dmitrij Trunenkov
Dmitrij Stëpuškin
Bandiera della Russia Russia-1 2:10.48
Thomas Florschütz
Marc Kühne
Andreas Barucha
Alexander Metzger
Bandiera della Germania Germania-3 2:10.79 +0.31
Karl Angerer
Andreas Udvari
Thomas Pöge
Gregor Bermbach
Bandiera della Germania Germania-2 2:10.81 +0.33
4 Wolfgang Stampfer
Johannes Wipplinger
Gerhard Köhler
Martin Lachkovics
Bandiera dell'Austria Austria-1 2:10.82 +0.34
5 Beat Hefti
Alex Baumann
Thomas Lamparter
Christian Aebli
Bandiera della Svizzera Svizzera-2 2:10.95 +0.47
6 Ivo Rüegg
Jürg Egger
Cédric Grand
Patrick Blöchliger
Bandiera della Svizzera Svizzera-1 2:11.05 +0.57
7 André Lange
René Hoppe
Alexander Rödiger
Martin Putze
Bandiera della Germania Germania-1 2:11.18 +0.70
8 Jānis Miņins
Daumants Dreiškens
Oskars Melbārdis
Intars Dambis
Bandiera della Lettonia Lettonia-1 2:11.20 +0.72
9 Daniel Schmid
Markus Lüthi
Thomas Küttner
Florian Willisegger
Bandiera della Svizzera Svizzera-3 2:11.48 +1.00
10 Edgars Maskalāns
Ainārs Podnieks
Raivis Broks
Reinis Rozitis
Bandiera della Lettonia Lettonia-2 2:11.49 +1.01

Bob a due donne

La gara si è svolta il 16 gennaio 2009 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 13 compagini in rappresentanza di 7 differenti nazioni.[3]

Pos. Atlete Nazione Tempo Distacco
Sandra Kiriasis
Berit Wiacker
Bandiera della Germania Germania-1 2:17.40
Cathleen Martini
Janine Tischer
Bandiera della Germania Germania-2 2:18.36 +0.96
Nicola Minichiello
Gillian Cooke
Bandiera del Regno Unito Regno Unito-1 2:18.75 +1.35
4 Claudia Schramm
Nicole Herschmann
Bandiera della Germania Germania-3 2:19.49 +2.09
5 Sabina Hafner
Anne Dietrich
Bandiera della Svizzera Svizzera-1 2:19.63 +2.23
6 Esmé Kamphuis
Tine Veenstra
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi-1 2:19.79 +2.39
7 Fabienne Meyer
Marina Gilardoni
Bandiera della Svizzera Svizzera-2 2:20.28 +2.88
8 Isabel Baumann
Cora Huber
Bandiera della Svizzera Svizzera-3 2:20.61 +3.21
9 Jessica Gillarduzzi
Laura Curione
Bandiera dell'Italia Italia-1 2:21.12 +3.72
10 Francesca Iossi
Eleonora Guelpa
Bandiera dell'Italia Italia-2 2:21.60 +4.20

Medagliere

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Germania Germania 2 2 2 6
2 Bandiera della Russia Russia 1 0 0 1
3 Bandiera della Svizzera Svizzera 0 1 0 1
4 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 0 1 1
Totale 3 3 3 9

Note

  1. ^ (EN) 6. FIBT-Weltcup + EM St. Moritz Bob Herren-Zweier - 17. Januar 2009 (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 17 gennaio 2009.
  2. ^ (EN) 6. FIBT-Weltcup + EM St. Moritz Bob Herren-Vierer – 18. Januar 2009 (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 18 gennaio 2009.
  3. ^ (EN) 6. FIBT-Weltcup + Europameisterschaft St. Moritz Bob Damen – 16. Januar 2009 (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 16 gennaio 2009.

Collegamenti esterni

  • (EN) Races & Results, 12 Jan 09 - 18 Jan 09, WC St. Moritz [collegamento interrotto], su ibsf.org, IBSF. URL consultato il 21 gennaio 2016.
  • (DE) 12.01. - 18.01.2009: 6. FIBT WELTCUP ST. MORITZ (SUI) [collegamento interrotto], su bsd-portal.de, BSD. URL consultato il 21 aprile 2017.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali