Inger Christensen

Inger Christensen

Inger Christensen (Vejle, 16 gennaio 1935 – Copenaghen, 2 gennaio 2009) è stata una poetessa, scrittrice e saggista danese, più volte candidata per il Nobel[1]. Nota soprattutto per le raccolte poetiche Alfabet[2] e Det (tradotta in Inglese It), nella quale affronta quelle tematiche filosofiche, estetiche e sociali che, nel 1969, interessavano l'opinione pubblica danese[3]: fu per questo insignita del premio De Gyldne Laurbær - e Det divenne così libro danese dell'anno[4].

Nel 1981 tentò una combinazione di proporzione numerica - ricorrendo alla sequenza di Fibonacci -, metrica e poeticità nella raccolta Alfabet: trattava, soprattutto, l'eventuale conflitto nucleare e la conseguente devastazione ecologica[5], in una crescita e decrescita di elementi che contribuiscono a descrivere il disastro finale[6]. Alla traduttrice in Inglese Susanna Nied (2001) è stato conferito il PEN Translation Prize[7].

Nel 1991 pubblicò Sommerfugledalen: Et requiem (tradotto in italiano da Bruno Berni come La valle delle farfalle, Donzelli Editore 2015), una corona di sonetti poi inserita nel Kulturkanonen - un'iniziativa promossa dal Ministro della Cultura danese Brian Mikkelsen, che voleva così raccogliere le eccellenze tra le produzioni dell'intelletto danese.

Nel 1978 è stata accolta, come membro, nella Kongelige Danske Videnskabernes Selskab (l'Accademia reale danese). Nel 1994 è poi diventata membro dell'Académie Européenne de Poésie e nel 2001 dell'Akademie der Künste di Berlino.

Nel 1991 ha vinto il Grand Prix des Biennales Internationales de Poésie e, nello stesso anno, anche il Rungstedlund Award. Nel 1994 ha poi vinto il prestigioso Staatspreis für Literatur del Governo austriaco e, sempre nello stesso anno, il "Piccolo Nobel", che l'ha consacrata tra le eccellenze scandinave. Nel 1995, ancora, ha vinto l'European Poetry Prize, nel 2001 l'America Award, nel 2006, in Germania, il Siegfried Unseld.

Note

  1. ^ Inger Christensen er død (2009-01-05) (Danish). Politiken.
  2. ^ Williamson, Marcus (2 February 2009). "INGER CHRISTENSEN Archiviato l'11 aprile 2013 in Archive.is.". The Independent. Retrieved 13 February 2013.
  3. ^ Fox, Margalit (2009-01-12). "Inger Christensen, Scandinavian Poet, Is Dead at 73". The New York Times. Retrieved 2012-03-02.
  4. ^ "De Gyldne Laurbær". boghandlerklubben.dk (in Danish). Boghandlerklubben. Retrieved 2012-03-02.
  5. ^ Whitener, Brian (22 September 2001). "Alphabet. (Brief Reviews) Archiviato il 10 giugno 2014 in Internet Archive.". Chicago Review. Retrieved 13 February 2013.
  6. ^ Women in world history a biographical encyclopedia. Archiviato il 10 giugno 2014 in Internet Archive. Waterford, Conn.: Yorkin Publications. 1999. ISBN 9781414412672
  7. ^ Cushing, Iris. "Susanna Nied on Translating alphabet by Inger Christensen (Part One)". Circumference Magazine. Retrieved 13 February 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Inger Christensen

Collegamenti esterni

  • (EN) Inger Christensen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Inger Christensen, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Inger Christensen, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Inger Christensen, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Biography including selected works, su kirjasto.sci.fi. URL consultato l'8 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2009).
  • Poem of Christensen painted on a wall in Copenhagen, su erasmuspc.com (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2007).
  • Obituary in The Independent by Marcus Williamson
Controllo di autoritàVIAF (EN) 44310045 · ISNI (EN) 0000 0000 7102 6954 · SBN CFIV063877 · Europeana agent/base/78026 · LCCN (EN) n79107773 · GND (DE) 119545039 · BNE (ES) XX1416812 (data) · BNF (FR) cb120150523 (data) · J9U (ENHE) 987007451587305171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Teatro