Inna Deriglazova

Inna Deriglazova
Ai Campionati mondiali 2013
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza173 cm
Peso60 kg
Scherma
SpecialitàFioretto
Squadra  CSKA Mosca
Palmarès
Bandiera della Russia Russia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0
Mondiali 6 2 3
Europei 4 7 3
Giochi mondiali militari 2 0 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 4 trofei

Vedi maggiori dettagli

Bandiera del ROC ROC
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 29 luglio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Inna Vasil'evna Deriglazova (in russo Инна Васильевна Дериглазова?; Kurčatov, 10 marzo 1990) è una schermitrice russa, specializzata nel fioretto.

Biografia

Ha conquistato una medaglia di bronzo nel fioretto individuale ai Campionato europeo di scherma 2010, svoltisi a Lipsia, e l'oro agli europei di Legnano 2012. Ha inoltre conquistato una medaglia d'argento ai Giochi olimpici estivi di Londra 2012 nel fioretto a squadre.

Ai mondiali di Mosca 2015 ha vinto l'oro nel fioretto individuale. Ha rappresentato la Russia all'Olimpiade di Rio de Janeiro 2016, vincendo la medaglia d'oro nella prova individuale, superando in finale l'italiana Elisa Di Francisca.

Ha gareggiato per il ROC ai Giochi olimpici di Tokyo 2020, dove ha vinto l'argento nel fioretto individuale e l'oro nel fioretto a squadre.

Palmarès

Per la Russia

Londra 2012: argento nel fioretto a squadre.
Rio de Janeiro 2016: oro nel fioretto individuale.
Catania 2011: oro nel fioretto a squadre.
Budapest 2013: bronzo nel fioretto individuale e nel fioretto a squadre.
Kazan' 2014: argento nel fioretto a squadre.
Mosca 2015: oro nel fioretto individuale ed argento nel fioretto a squadre.
Rio 2016: oro nel fioretto a squadre.
Lipsia 2017: oro nel fioretto individuale e bronzo nel fioretto a squadre.
Budapest 2019: oro nel fioretto individuale e nel fioretto a squadre.
Lipsia 2010: bronzo nel fioretto individuale e nel fioretto a squadre.
Sheffield 2011: argento nel fioretto a squadre.
Legnano 2012: oro nel fioretto individuale e bronzo nel fioretto a squadre.
Strasburgo 2014: argento nel fioretto a squadre.
Montreux 2015: argento nel fioretto a squadre.
Toruń 2016: oro nel fioretto a squadre.
Tbilisi 2017: argento nel fioretto individuale e nel fioretto a squadre.
Novi Sad 2018: oro nel fioretto individuale e argento nel fioretto a squadre.
Düsseldorf 2019: oro nel fioretto a squadre e argento nel fioretto individuale.

Per ROC

Tokyo 2020: argento nel fioretto individuale e oro nel fioretto a squadre.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Inna Deriglazova

Collegamenti esterni

  • (EN) Inna Deriglazova, su fie.org, Federazione internazionale della scherma. Modifica su Wikidata
  • (EN) Inna Deriglazova, su eurofencing.info, Confederazione europea di scherma. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Inna Deriglazova, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Inna Deriglazova, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Inna Deriglazova, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Inna Deriglazova, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • Statistiche di Inna Deriglazova sul sito Nahouw.
  • Scheda di Inna Deriglazova sul sito RusFencing.
  Portale Biografie
  Portale Scherma