Motore rotativo senza pistoni

Un motore rotativo senza pistoni è un motore a combustione interna che non utilizza pistoni come fa un motore alternativo. I modelli variano notevolmente ma in genere coinvolgono uno o più rotori, a volte chiamati pistoni rotanti. Sebbene siano stati costruiti molti design diversi, solo il motore Wankel ha ottenuto un'adozione diffusa.

Il termine motore a combustione rotante è stato utilizzato come nome per questi motori per distinguerli dai primi (generalmente fino ai primi anni 1920) motori aeronautici e motori motociclistici noti anche come motori rotativi. Tuttavia, entrambi continuano a essere chiamati motori rotativi e solo il contesto determina quale tipo si intende, mentre il prefisso "senza pistone" è meno ambiguo.

Motori rotativi senza pistone

Un motore rotativo senza pistone sostituisce il movimento alternativo lineare di un pistone con movimenti di compressione/espansione più complessi con l'obiettivo di migliorare alcuni aspetti del funzionamento del motore, come: cicli termodinamici maggiormente efficienti, minore stress meccanico, minore vibrazione, maggiore compressione o minore complessità meccanica. Dal 2006 il motore Wankel è l'unico motore rotativo senza pistoni di successo, ma molti concetti simili sono stati proposti e sono in varie fasi di sviluppo. Esempi di motori rotativi includono:

In produzione
  • Motore Wankel
  • Motore LiquidPiston
In sviluppo
  • Motore Engineair
  • Motore Hamilton Walker
  • Motore rotativo a ciclo Atkinson Libralato
  • Quasiturbina
  • Motore RKM, in tedesco RotationsKolbenMaschine
  • Motore orbitale Sarich
  • Motore toroidale
  • Motore a disco wave
  • Motore a disco nutante
Idee concettuali
  • Motore Gerotor
  • Motore a componenti supersonici integrati Ramgen
  • Il motore a vapore sferico della Torre di Beauchamp del diciannovesimo secolo (teoricamente adattabile per utilizzare la combustione interna).

Ulteriore lettura

  • Jan P. Norbye: "Rivals to the Wankel: A Roundup of Rotary Engines", Popular Science, gennaio 1967, pagg. 80–85.

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE) 4076846-6
  Portale Meccanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meccanica