Pachygronthidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pachygronthidae
Oedancala dorsalis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordinePentatomomorpha
SuperfamigliaLygaeoidea
FamigliaPachygronthidae
Stål, 1865
Sottofamiglie
  • Pachygronthinae
  • Teracrinae

Pachygronthidae Stål, 1865, è una famiglia di insetti Pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota Heteroptera, superfamiglia Lygaeoidea, comprendente circa 80 specie.

Descrizione

I Pachygronthidae sono insetti dal corpo stretto e allungato. Hanno capo con antenne e rostro composti da 4 segmenti, pronoto trapezoidale, zampe anteriori con femori dilatati e provvisti di spine, emielitre con membrana percorsa da due nervature semplici non anastomizzate né collegate da nervature trasversali. L'addome ha stigmi tutti ventrali.

Biologia e diffusione

Questi insetti sono fitofagi polifagi e si nutrono a spese dei semi di Monocotiledoni.

Famiglia di larga diffusione, è rappresentata in tutte le principali regioni zoogeografiche, ma si rinvengono soprattutto nelle regioni tropicali.

Sistematica e diffusione

La famiglia comprende 78 specie distribuite in 13 generi. Sistematicamente si suddivide in due sottofamiglie:

  • Pachygronthinae. Comprende 56 specie ripartite fra 6 generi. È rappresentata maggiormente nelle regioni tropicali dell'Asia, dell'Africa, dell'America e dell'Australia.
  • Teracrinae. Comprende 22 specie ripartite fra 7 generi. È rappresentata anche nella Regione Paleartica, ma presenta anch'essa una maggiore diffusione nelle regioni tropicali.

Lo schema di classificazione tradizionale, ancora usato da molti Autori, include questa famiglia nell'ambito dei Lygaeidae al rango di sottofamiglia (Pachygronthinae).

Bibliografia

  • (EN) Family Pachygronthidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 06-03-2009.
  • Ângelo Moreira da Costa Lima. XXII. Hemípteros in Insetos do Brasil. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940. (in portoghese).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pachygronthidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pachygronthidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Taxon profile: Pachygronthinae, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 31-05-2008.
  • (EN) Taxon details: Pachygronthinae, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 31-05-2008.
  • (EN) Name details - Pachygronthidae, in ION: Index to Organism Names, Thomson Scientific. URL consultato il 31-05-2008.
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Pachygronthidae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 31-05-2008.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi