Sofosbuvir

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sofosbuvir
Nome IUPAC
Isopropil (2S)-2-[[[(2R,3R,4R,5R)-5-(2,4-diossopirimidin-1-il)-4-fluoro-3-idrossi-4-metil-tetraidrofuran-2-il]metossi-fenossi-fosforil]amino]propanoato
Nomi alternativi
Sovaldi
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC22H29FN3O9P
Massa molecolare (u)529,45 g/mol
Numero CAS1190307-88-0
Numero EINECS695-717-4
Codice ATCJ05AB
PubChem3033968
DrugBankDB08934 e DBDB08934
SMILES
CC(C)OC(=O)C(C)NP(=O)(OCC1C(C(C(O1)N2C=CC(=O)NC2=O)(C)F)O)OC3=CC=CC=C3
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale
Dati farmacocinetici
EmivitaPlasma 0.48 - 0.75 ore, 7 - 12 ore GS 331007[1]
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il sofosbuvir è un farmaco usato per il trattamento dell'epatite C.[2][3] Il suo principio attivo è un profarmaco, il cui principale metabolita, il 2'-deossi-2'-α-fluoro-β-C-metiluridine-5'-monofosfato, inibisce la RNA polimerasi che il virus dell'epatite C usa per replicare il suo RNA.

Storia e sviluppo

Il sofosbuvir è stato scoperto da Pharmasset e poi acquisito per lo sviluppo da Gilead Sciences.[4]

Il 6 dicembre 2013, la US Food and Drug Administration ha approvato definitivamente il farmaco per il trattamento dell'epatite cronica da HCV[5]. In data 22 novembre 2013 l'European Medicines Agency (EMA) ha raccomandato l'approvazione del farmaco per l'Unione europea; dall'ottobre del 2013 il farmaco è approvato per uso compassionevole prima o dopo il trapianto epatico, infatti:[6] È commercializzato in Italia come Sovaldi; dal marzo 2013 è prescrivibile da parte dei centri autorizzati dall'Agenzia Italiana del Farmaco, per pazienti affetti da epatite cronica C in fase avanzata di malattia o con cirrosi epatica.

«il CHMP ha espresso un parere sulle condizioni in base alle quali l'accesso precoce per il sofosbuvir, in combinazione con altri farmaci, potrebbe essere dato in programmi di uso compassionevole per i pazienti con infezione cronica da epatite C prima o dopo il trapianto di fegato.»[7]

Secondo alcune associazioni di pazienti e altre organizzazioni come Medici Senza Frontiere e Médecins du Monde, il brevetto di questo farmaco impedisce a milioni di persone in Europa di ricevere il trattamento e nel 2017 hanno presentato un'istanza di opposizione all'Ufficio Brevetti Europeo[8] che tuttavia è stato respinto l'anno successivo[9].

Somministrazione

Sofosbuvir non viene mai utilizzato in monoterapia ma viene combinato con altri farmaci antivirali (Sofosbuvir/velpatasvir) in un'unica compressa, per migliorare l'aderenza terapeutica del paziente, o prescritto insieme ad altri farmaci antivirali quali peginterferone alfa o ribavirina[10].

Farmacologia

Meccanismo d'azione

Il sofosbuvir è un inibitore della RNA polimerasi RNA dipendente virale NS5B; è un profarmaco e necessita di essere metabolizzato per svolgere la sua azione farmacologica.

La peculiarità è quella di essere un farmaco "pangenotipico", in grado di agire su tutti i diversi genotipi di HCV (in particolare i genotipi 1-4)[11].

Il principio attivo è un analogo nucleotidico (più precisamente è un analogo dell'uridintrifosfato) che viene utilizzato dalla RNA polimerasi del virus dell'epatite C per la sintesi dell'RNA; essendo però un substrato non biologicamente attivo, una volta incorporato agisce interrompendo la polimerizzazione, impedendo quindi la sintesi di una catena completa di RNA (chain terminator)[12].

Costi e ricavi

Sofosbuvir ha un costo di 84.000 dollari per 12 settimane di trattamento quando utilizzato per il genotipo 1 e 2, e di 168.000 dollari per le 24 settimane quando utilizzato per il genotipo 3.[13][14]

Secondo analisti finanziari questo farmaco, insieme ad un altro di prossima approvazione, potrebbe generare già nel 2014 un fatturato di circa 2 miliardi di dollari.[15]

Note

  1. ^ M. Rodriguez-Torres, Lawitz, Kowdley, Dejesus, McHutchison, Compropst, Mader, Albanis, Jiang, Hebner, Symonds, Berrey, Lalezari, Sofosbuvir (GS-7977) plus peginterferon/ribavirin in treatment-naïve patients with HCV genotype 1: a randomized, 28-day, dose-ranging trial., in J Hepatol, vol. 58, n. 4, Apr 2013, pp. 663-8, PMID 23183528.
  2. ^ News: United States to approve potent oral drugs for hepatitis C, Sara Reardon, Nature, 30 October 2013
  3. ^ Sofia MJ, Bao D, Chang W, Du J, Nagarathnam D, Rachakonda S, Reddy PG, Ross BS, Wang P, Zhang HR, Bansal S, Espiritu C, Keilman M, Lam AM, Steuer HM, Niu C, Otto MJ, Furman PA, Discovery of a β-d-2'-deoxy-2'-α-fluoro-2'-β-C-methyluridine nucleotide prodrug (PSI-7977) for the treatment of hepatitis C virus, in J. Med. Chem., vol. 53, n. 19, ottobre 2010, pp. 7202–18, DOI:10.1021/jm100863x, PMID 20845908.
  4. ^ PSI-7977, su gilead.com, Gilead Sciences. URL consultato l'8 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2013).
  5. ^ FDA approves Sovaldi for chronic hepatitis C, su FDA New Release, U.S. Food and Drug Administration, 6 dicembre 2013.
  6. ^ European Medicines Agency - News and Events - European Medicines Agency recommends approval of sofosbuvir for the treatment of chronic hepatitis C, su ema.europa.eu. URL consultato l'8-12-2013.
  7. ^ http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Press_release/2013/10/WC500153144.pdf (PDF), su ema.europa.eu. URL consultato l'8-12-2013.
  8. ^ Epatite C: Msf si unisce all’azione europea contro il brevetto del Sofosbuvir, su sanita24.ilsole24ore.com, 27 marzo 2017. URL consultato il 14 marzo 2019.
  9. ^ MSF perde la sfida sull’opposizione ai brevetti del sofosbuvir, su notiziariochimicofarmaceutico.it, 17 settembre 2018. URL consultato il 14 marzo 2019.
  10. ^ (EN) American Association for the Study of Liver Diseases, Infectious Diseases Society of America, HCV Guidance: Recommendations for Testing, Managing, and Treating Hepatitis C (PDF), su hcvguidelines.org, 57 e succ.. URL consultato il 4 maggio 2021.
  11. ^ Pagina su sito Gilead (PDF), su gilead.com. URL consultato il 4 maggio 2021.
  12. ^ EMA, Scheda Sovaldi.
  13. ^ F.D.A. Approves Pill to Treat Hepatitis C, By ANDREW POLLACK, New York Times, December 6, 2013
  14. ^ Epatite C, ecco la pillola-miracolo, ma costerà mille dollari al giorno - Repubblica.it, su repubblica.it. URL consultato l'8-12-2013.
  15. ^ Esperti Fda a favore di sofosbuvir di Gilead e simeprevir di J&J: nuove terapie orali per l’epatite C. Nel 2014 le approvazioni di un business miliardario, su aboutpharma.com. URL consultato l'8-12-2013.

Bibliografia

  • A. Grasso, F. Malfatti; R. Testa, Are metabolic factors still important in the era of direct antiviral agents in patients with chronic hepatitis C?, in World J Gastroenterol, vol. 19, n. 41, Nov 2013, pp. 6947-56, DOI:10.3748/wjg.v19.i41.6947, PMID 24222938.
  • YK. Jung, JH. Kim, [Efficacy of sofosbuvir combination therapy for hepatitis C genotype 2 or 3 that are difficult to manage with standard treatment]., in Korean J Gastroenterol, vol. 62, n. 3, Sep 2013, pp. 185-7, PMID 24199288.
  • C. Bunchorntavakul, D. Chavalitdhamrong; T. Tanwandee, Hepatitis C genotype 6: A concise review and response-guided therapy proposal., in World J Hepatol, vol. 5, n. 9, Sep 2013, pp. 496-504, DOI:10.4254/wjh.v5.i9.496, PMID 24073301.
  • E. Lawitz, EJ. Gane, Sofosbuvir for previously untreated chronic hepatitis C infection., in N Engl J Med, vol. 369, n. 7, Aug 2013, pp. 678-9, DOI:10.1056/NEJMc1307641, PMID 23944316.
  • A SPECIAL MEETING REVIEW EDITION: Advances in the Treatment of Hepatitis C Virus Infection From EASL 2013: The 48th Annual Meeting of the European Association for the Study of the LiverApril 24-28, 2013 • Amsterdam, The NetherlandsSpecial Reporting on:• Simeprevir Plus Peginterferon/Ribavirin Is Associated with a High SVR12 Rate in Treatment-Naive Patients with Genotype 1 Hepatitis C Virus Infection• Addition of Simeprevir to Peginterferon/Ribavirin Is Associated with Faster Resolution of Fatigue in Treatment-Naive Patients• Sofosbuvir Plus Ribavirin Demonstrates Significant Efficacy in Multiple HCV Genotype 2/3 Populations• Daclatasvir Plus Sofosbuvir with or without Ribavirin Yields 100% SVR24 Rate in Genotype 1 Patients Who Fail Telaprevir or Boceprevir• Addition of TG4040 Vaccine to Peginterferon/Ribavirin Increases Sustained Virologic Response Rate at 24 Weeks in Genotype 1 Hepatitis C InfectionPLUS Meeting Abstract Summaries With Expert Commentary by: Ira M. Jacobson, MDJoan Sanford I. Weill Medical College at Cornell UniversityNew York, New York., in Gastroenterol Hepatol (N Y), vol. 9, 6 Suppl 3, Jun 2013, pp. 1-18, PMID 23930097.
  • HB. Chae, SM. Park; SJ. Youn, Direct-acting antivirals for the treatment of chronic hepatitis C: open issues and future perspectives., in ScientificWorldJournal, vol. 2013, 2013, p. 704912, DOI:10.1155/2013/704912, PMID 23844410.
  • QL. Zeng, JY. Zhang; Z. Zhang; LF. Wang; FS. Wang, Sofosbuvir and ABT-450: terminator of hepatitis C virus?, in World J Gastroenterol, vol. 19, n. 21, Jun 2013, pp. 3199-206, DOI:10.3748/wjg.v19.i21.3199, PMID 23745021.
  • MD. Dalzell, Trials wrap on interferon-free hepatitis C regimen., in Manag Care, vol. 22, n. 4, Apr 2013, pp. 41-2, PMID 23678562.
  • E. Lawitz, A. Mangia; D. Wyles; M. Rodriguez-Torres; T. Hassanein; SC. Gordon; M. Schultz; MN. Davis; Z. Kayali; KR. Reddy; IM. Jacobson, Sofosbuvir for previously untreated chronic hepatitis C infection., in N Engl J Med, vol. 368, n. 20, maggio 2013, pp. 1878-87, DOI:10.1056/NEJMoa1214853, PMID 23607594.
  • IM. Jacobson, SC. Gordon; KV. Kowdley; EM. Yoshida; M. Rodriguez-Torres; MS. Sulkowski; ML. Shiffman; E. Lawitz; G. Everson; M. Bennett; E. Schiff, Sofosbuvir for hepatitis C genotype 2 or 3 in patients without treatment options., in N Engl J Med, vol. 368, n. 20, maggio 2013, pp. 1867-77, DOI:10.1056/NEJMoa1214854, PMID 23607593.
  • EJ. Gane, CA. Stedman; RH. Hyland; X. Ding; E. Svarovskaia; WT. Symonds; RG. Hindes; MM. Berrey, Nucleotide polymerase inhibitor sofosbuvir plus ribavirin for hepatitis C., in N Engl J Med, vol. 368, n. 1, Jan 2013, pp. 34-44, DOI:10.1056/NEJMoa1208953, PMID 23281974.
  • AM. Lam, C. Espiritu; S. Bansal; HM. Micolochick Steuer; C. Niu; V. Zennou; M. Keilman; Y. Zhu; S. Lan; MJ. Otto; PA. Furman, Genotype and subtype profiling of PSI-7977 as a nucleotide inhibitor of hepatitis C virus., in Antimicrob Agents Chemother, vol. 56, n. 6, Jun 2012, pp. 3359-68, DOI:10.1128/AAC.00054-12, PMID 22430955.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sofosbuvir

Collegamenti esterni

  • www.gilead.com/, su gilead.com. URL consultato l'8-12-2013.
  • Scheda sofosbuvir (PDF), su ema.europa.eu. URL consultato il 4 maggio 2021.
  Portale Chimica
  Portale Medicina