Tempio di Iside al Campo Marzio

Tempio di Iside al Campo Marzio
Madama Lucrezia, già Iside Sothis.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneRoma
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il tempio di Iside al Campo Marzio (o Iseo Campense, in latino Iseum Campense) era un santuario dedicato alla dea Iside e al suo consorte Serapide, costruito a Roma nel Campo Marzio, tra il Saepta Iulia e il tempio di Minerva.

L'ingresso alla parte interna era decorato con degli obelischi in granito rosso o rosa di Siene, importati nel I secolo ed eretti a coppie: un gran numero di essi è stato ritrovato, a pezzi e incompleto, nei pressi della basilica di Santa Maria sopra Minerva.

Storia

Il culto di Iside fu introdotto a Roma nel I secolo a.C., non senza resistenze da parte dell'aristocrazia tradizionalista: nel 53 a.C. il Senato aveva decretato la demolizione dei sacelli privati costruiti dentro le mura, e lo stesso Iseo nel Campo Marzio fu costruito nel 43 a.C.[1], ma il culto ne fu sospeso prima da Agrippa (nel 23 a.C.) e poi da Tiberio. Il culto fu poi reintrodotto da Caligola, e durò fino alla fine dell'impero.

L'edificio fu distrutto da un incendio nell'80[2] e ricostruito da Domiziano[3]; modifiche successive furono attuate da Adriano, mentre ad età severiana risale il restauro di gran parte delle strutture. La sopravvivenza del santuario è attestata fino al V secolo.

Planimetria del Campo Marzio centrale
Terme
di Nerone
Stadio di
Domiziano
Pantheon
Basilica
di Nettuno
Terme
di Agrippa
Stagnum ?
Odeon di
Domiziano
Insulae

d'epoca

adrianea
Magazzini
?
Magazzini
?
Magazzini
?
Saepta

Iulia
Porticus
Divorum
Aqua
Virgo
Arco di
Claudio
Porticus
Vipsania
Caserma della
I coorte
dei Vigiles
Iseum
Tempio di
Minerva
Calcidica
Ara
di Marte
Via
Flaminia
Via
Flaminia
Tempio
di Adriano
Tempio di
Matidia
Teatro di
Pompeo
Templi di
Largo Argentina
Portico di
Minucio
Colonna di
Marco Aurelio
T. di M.Aurelio
e Faustina (?)
Arco di
M.Aurelio (?)
Colonna
di Antonino Pio
Ustrino di Faustina
maggiore
Ustrino di Faustina
minore
Via Recta
Portico e tempio
del Bonus Eventus
Portico di
Pompeo
Arcus
Novus
Portico di
Meleagro
Portico degli
Argonauti
Piazza
della
Rotonda
Villa
Publica



Caratteristiche

Ustrino di
Marco Aurelio
Ustrino di
Antonino Pio
Tempio di Marco
e Faustina
Colonna
Aureliana
Colonna
Antonina
Tempio di Adriano
Tempio di Matidia
Tempio di Iside
e Serapide
Pantheon
Saepta Iulia



Il santuario, lungo 240 m e largo 60, era articolato in tre parti: al centro vi era un'area rettangolare, alla quale si accedeva tramite archi monumentali; seguiva una piazza scoperta ornata da coppie di obelischi in granito rosso di Syene e sfingi, nel centro della quale sorgeva il tempio isiaco; un'esedra semicircolare con abside ospitava presumibilmente il serapeo, sul quale sorge oggi la chiesa di Santo Stefano del Cacco.

Tra gli obelischi che ornavano il complesso sono ancora visibili quello del Pantheon, quello della Minerva e quello di Dogali, oltre all'obelisco dell'Anfiteatro del giardino di Boboli, a Firenze; un quinto, più piccolo, si trova forse oggi a Urbino.

Sarebbe da porre in connessione con il santuario la statua di Iside Sothis, collocata davanti alla basilica di San Marco e nota come "Madama Lucrezia"; della stessa statua faceva parte probabilmente il famoso Pie' di marmo, un frammento situato nell'omonima via che porta un calzare tipico delle sacerdotesse isiache. Dall'Iseo proverrebbero inoltre la statua del Nilo oggi ai Musei Vaticani, e quella del Tevere oggi al Louvre, nonché la monumentale Pigna dei Musei Vaticani.

Note

  1. ^ Cassio Dione, Storia romana, XLVII.15.4.
  2. ^ Cassio Dione, LXVI.24.2
  3. ^ Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, VII.23.5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Tempio di Iside al Campo Marzio

Collegamenti esterni

  • L'Iseo Campense tra mito e archeologia: ricostruzione di un percorso urbano, su archeocommons.net (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2011).
  • Iseo Campense in Imperium Romanum.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 238651373 · GND (DE) 4365484-8
  Portale Antica Roma
  Portale Architettura