Trégor

La bandiera del Trégor
Mappa delle province storiche della Bretagna con la localizzazione del Trégor

Il Trégor o anche Trégorrois[1] (in lingua bretone: Bro-Dreger o semplicemente: Treger) è una delle nove province storiche della Bretagna (Francia nord-occidentale), corrispondente a parte del territorio degli attuali dipartimenti delle Côtes-d'Armor (zona occidentale del dipartimento) e - in misura minore - del Finistère (zona settentrionale del dipartimento; porzione quest'ultima nota come Trégor Finistérien[2]).

Località principali della zona sono: Guingamp, Lannion, Morlaix, Paimpol, Perros-Guirec, Trébeurden, Trégastel e Tréguier.[1][3][4]

Etimologia

Incerta è l'etimologia del toponimo bretone Treger (e quindi di Trégor e Tréguier). Un'ipotesi la fa derivare dal termine bretone tric'horn, che significa "valle dai tre angoli" e farebbe riferimento alla situazione topografica.[5]

Geografia

Collocazione

La provincia del Trégor si trovava tra le province storiche del Léon e del Saint-Brieug (rispettivamente ad est della prima e ad ovest della seconda) e a nord/nord-ovest della Cornovaglia francese.

Comuni

I comuni appartenenti al territorio del Trégor sono:[3][4]

Fiumi

Il territorio del Trégor è solcato dai fiumi:[1]

  • Dourduff
  • Douron
  • Yar
  • Roscoat
  • Kerdu
  • Léguer
  • Guindy
  • Jaudy
  • Trieux

Isole

  • Île Milliau
  • Île Aganton
  • Molène
  • Île-Grande
  • Sept-Îles
  • Île Tomé
  • le d'Er
  • Sillon du Talbert
  • Île Maudez

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento geografia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Bandiera

La bandiera del Trégor è una delle bandiere maggiormente diffuse tra la popolazione bretone.[6]

Raffigura un drago arancione ed una croce nera su sfondo giallo[6]: la croce nera su sfondo giallo è il simbolo di Sant'Ivo (Yves), un santo nato proprio in questa zona, e più precisamente a Tréguier[6].

Luoghi d'interesse

Feste ed eventi

Le feste caratteristiche più importanti del Trégor sono:[1]

Note

  1. ^ a b c d (FR) Quest Machine: Trégorrois (Bretagna) Archiviato il 22 agosto 2012 in Internet Archive.
  2. ^ A.A.V.V., Bretagna, Dorling Kindersley, Londra, 2003 - Mondadori, Milano, 2004, p. 119
  3. ^ a b (FR) GeoBreizh: Villes par pays historique > Trégor Archiviato l'8 luglio 2013 in Internet Archive.
  4. ^ a b (FR) GeoBreizh: Noms des habitants par pays historique > Trégor[collegamento interrotto]
  5. ^ (FR) Adolphe Guillou, Essai historique sur Tréguier, par un Trécorrois, Francisque Guyon, Saint-Brieuc, 1913, réédition Laffitte Reprints, Marseille, 1979
  6. ^ a b c (FR) GeoBreizh: Drapeaux > Trégor[collegamento interrotto]

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trégor

Collegamenti esterni

  • TREGOR.fr. URL consultato il 2 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2012).
  • Trégor.net, su tregor.net.
  • Office de Tourisme Trégor, su tregor-cotedajoncs-tourisme.com.
  • Bretagne - Pays du Trégor-Goëlo, su tregorgoelo.com. URL consultato il 2 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2012).
  • Trégorrois su Quest Machine
  Portale Francia
  Portale Storia