NGC 1261

NGC 1261
Ammasso globulare
NGC 1261 ripreso nell'infrarosso alla lunghezza d'onda di 1,63 µm dal New Technology Telescope dell'ESO, sito all'Osservatorio di La Silla (Cile).
Scoperta
ScopritoreJames Dunlop
Data1826
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOrologio
Ascensione retta03h 12m 15,35s[1]
Declinazione-55° 13′ 00,5″[1]
Distanza52511 a.l.
(16098 pc)
Magnitudine apparente (V)8,3[1]
Dimensione apparente (V)6,8' x 6,8'
Velocità radiale53,3 ± 9,1[1] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso globulare
ClasseII[1]
Altre designazioni
GCL 5; Pal 1; ESO 155-SC11; C87
Mappa di localizzazione
NGC 1261
Categoria di ammassi globulari

Coordinate: Carta celeste 03h 12m 15.35s, -55° 13′ 00.5″

NGC 1261 (nota anche come C 87) è un ammasso globulare nella costellazione dell'Orologio.

Si tratta di un ammasso globulare compatto e brillante, di magnitudine apparente 8,3[1] visibile già con un telescopio da 80mm di apertura. La sua declinazione fa sì che possa essere osservato agevolmente solo a sud della fascia temperata boreale. Dista oltre 50 000 anni luce da noi.

Fu scoperto dall'astronomo James Dunlop il 24 novembre 1826.[2]

Note

  1. ^ a b c d e f SIMBAD Astronomical Database: risultato per NGC 1261, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 22 marzo 2009.
  2. ^ (EN) NGC 1261 in SEDS.org, su spider.seds.org. URL consultato il 5 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2015).

Bibliografia

Opere generali

  • (EN) Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Caldwell Objects, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-55332-6.

Carte celesti

  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-15-8.
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0, 2ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 1261

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 1261 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 1261 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 1261 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 1261 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 1261 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 1261 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
  • NGC 1261 (NASA Extragalactic Database)
  • Catalogo SEDS, su seds.lpl.arizona.edu. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2002).
New General Catalogue: NGC 1259  •  NGC 1260  •  NGC 1261  •  NGC 1262  •  NGC 1263
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari