Come inguaiammo l'esercito

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come inguaiammo l'esercito
Paese di produzioneItalia
Anno1965
Durata89 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaLucio Fulci
SoggettoAlfonso Brescia e Franco D'Este
SceneggiaturaRoberto Gianviti e Amedeo Sollazzo
MusicheEzio Leoni
Interpreti e personaggi
  • Franco Franchi: Soldato Piscitello
  • Ciccio Ingrassia: Sergente Camilloni
  • Remo Germani: Nick Moroni
  • Alicia Brandet: Catherine
  • Gina Rovere: Mariuccia
  • Umberto D'Orsi: Hamlet
  • Luigi Pavese: Gen. MacKee
  • Andrea Scotti: Capitano
  • Lino Banfi: Caporale che scende dalla jeep

Come inguaiammo l'esercito è un film del 1965 diretto da Lucio Fulci.

Trama

Nick Moroni (Remo Germani), giovane cantante richiamato alle armi, viene a sapere che la moglie Catherine (Alicia Brandet) dalla quale vive separato è sul punto di partire per l'America portando con sé il figlioletto nato dalla loro unione, così rapisce il pupo e lo conduce in caserma, incaricando il soldato Piscitello (Franco) di tenerlo ben nascosto. Il terribile sergente Camilloni (Ciccio), scoperto il bambino viene indotto a credere che glielo abbia lasciato una donna con la quale in passato ha avuto una relazione e, convinto di essere il padre della creatura, prega a sua volta Piscitello di tenerlo nascosto agli occhi di tutti. Piscitello approfitta naturalmente della situazione per ricattare il sergente, pretendendo agevolazioni a non finire e sottoponendolo a vessazioni di ogni sorta...

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema