Per un pugno nell'occhio

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film comici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film comici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Per un pugno nell'occhio
Titolo del film
Lingua originalespagnola, italiana
Paese di produzioneSpagna, Italia
Anno1965
Durata100 min
Rapporto1,85:1
Generecomico
RegiaMichele Lupo
SoggettoRoberto Gianviti, Amedeo Sollazzo da un'idea di Roberto Amoroso
SceneggiaturaRoberto Gianviti, Amedeo Sollazzo
ProduttoreRoberto Amoroso
Casa di produzioneRamo Film, Fenix Film
Distribuzione in italianoEuro International Films
FotografiaJulio Ortas Plaza, Alberto Fusi
MontaggioAntonietta Zita
MusicheFrancesco de Masi
ScenografiaJaime Cubero, Josè Luis Galicia
TruccoRicardo Vasquez
Interpreti e personaggi
  • Franco Franchi: Franco
  • Ciccio Ingrassia: Ciccio
  • Jesús Puente: capitano Hernandez
  • Paco Morán: Don Ramón Cocos
  • Lina Rosales: Consuelo
  • Aurora Julia: Carmencita
  • Carmen Esbrí: Marisol
  • Tito García (non accreditato nella versione italiana): Pedro "il Terribile"
  • Emilio Rodríguez (non accreditato nella versione italiana): Don Alonso Brenton
  • Jesus Tordesillas: cassamortaro
  • Maria Badmayer: signora Brenton
  • Romano Giomini
  • Guillermo Mendez (non accreditato nella versione italiana): Esteban Cocos
  • Rafael Albaicin (non accreditato nella versione italiana): Benito Cocos
  • Josè Riesgo (non accreditato nella versione italiana): Francisco
  • Alvaro De Luna (non accreditato nella versione italiana): sergente Black
  • Francisco Camoiras (non accreditato nella versione italiana): la trombetta
Doppiatori italiani

Per un pugno nell'occhio è un film del 1965 diretto da Michele Lupo.

Trama

Franco e Ciccio sono due commercianti di armi scalcagnati e pasticcioni che giungono nel desolato paesino di “Santa Genoviefa” dove regna la pace: in questa situazione si lamentano sia il venditore di armi sia il becchino che non fanno affari. Franco e Ciccio si trovano implicati loro malgrado in una serie di vicende locali di tresche e tradimenti, creando involontariamente equivoci a non finire e finendo per mettere in paese tutti contro tutti. Il venditore di armi e il becchino gioiscono per la rinascita delle loro attività.

Produzione

Il film è una parodia del film Per un pugno di dollari di Sergio Leone fin dalla grafica dei titoli di testa: le scene, le battute, la fisionomia degli attori e la colonna sonora sono tutti diligentemente plasmati sul film originale con effetto parodistico; ad esempio il riutilizzo frequente in contesti sempre differenti del famoso “quando un uomo con la pistola incontra...” e l'assolo di tromba e chitarra. Franco e Ciccio inoltre sono accompagnati musicalmente dallo scacciapensieri.

Collegamenti esterni

  • (EN) Per un pugno nell'occhio, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Per un pugno nell'occhio, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Per un pugno nell'occhio, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema