Due mafiosi contro Goldginger

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi I due mafiosi (disambigua).
Due mafiosi contro Goldginger
Ciccio Ingrassia e Franco Franchi in una scena del film
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1965
Durata93 min
Rapporto2,35 : 1
Generecommedia
RegiaGiorgio Simonelli
SoggettoAlessandro Continenza, Amedeo Sollazzo, Dino Verde
SceneggiaturaAlessandro Continenza, Amedeo Sollazzo, Dino Verde
ProduttoreEdmondo Amati
Casa di produzioneAtlântida Cooperativa Cinematografica, Fida Cinematografica, Producciones Benito Perojo, Época Films S.A.
FotografiaIsidoro Goldberger, Juan Ruiz Romero
MontaggioFranco Fraticelli
Effetti specialiEugenio Ascani
MusicheAngelo Francesco Lavagnino, Piero Umiliani
ScenografiaRamiro Gómez
TruccoPiero Mecacci
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Due mafiosi contro Goldginger è un film del 1965 diretto da Giorgio Simonelli ed interpretato dal duo comico Franco e Ciccio (che, a dispetto del titolo, non interpretano due mafiosi).

È una pellicola comica di fanta-spionaggio che fa la parodia dei film di James Bond e in particolare del film Agente 007 - Missione Goldfinger.

Trama

Il boss mafioso e uomo d'affari Goldginger progetta in gran segreto di dominare il mondo grazie ad una serie di congegni per il controllo mentale da lui ideati, che intende installare sui principali leader del pianeta.

I cugini fotografi Franco e Ciccio La Pecora, di natura molto simpatica ed irriverente, durante un giorno di lavoro vengono imprigionati dagli uomini di Goldginger. I due, vengono tuttavia liberati da una procace spia inglese, Marlene.

Oramai entrati nel giro, Franco e Ciccio riescono a scongiurare il conflitto mondiale architettato dalla banda di Goldginger, per poi fare ritorno al loro paese.

Galleria d'immagini

  • Ciccio e Franco fanno sollevamento pesi e Franco affonda nel terreno
    Ciccio e Franco fanno sollevamento pesi e Franco affonda nel terreno
  • Goldginger e Marlene
    Goldginger e Marlene
  • Goldginger e Franco tentano di giocare a scacchi al Grand Hotel
    Goldginger e Franco tentano di giocare a scacchi al Grand Hotel
  • Ciccio e Franco travestiti da africani
    Ciccio e Franco travestiti da africani
  • Marlene prende il Sole al Grand Hotel Helio Cabala a Marino
    Marlene prende il Sole al Grand Hotel Helio Cabala a Marino
  • Franco e Ciccio al hotel di Parigi
    Franco e Ciccio al hotel di Parigi
  • Ciccio Ingrassia è Ciccio Pecora
    Ciccio Ingrassia è Ciccio Pecora
  • Andrea Bosic è il colonnello Herrman
    Andrea Bosic è il colonnello Herrman

Produzione

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film commedia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Riprese

La palestra dove Franco e Ciccio si esercitano a sparare è la stessa utilizzata nel film di spionaggio Agente 077 missione Bloody Mary, sempre del 1965 e si trovava a Roma alla Scuola dello sport del CONI.

La villa dove Goldginger e Franco tentano di giocare a scacchi è un hotel di lusso che si trova nel comune di Marino, il Grand Hotel Helio Cabala.

Il tratto di autostrada nel quale Franco e Ciccio hanno vicissitudini varie all’inizio e al termine della pellicola corrisponde all’attuale Grande Raccordo Anulare di Roma nei pressi dello svincolo Magliana, ai tempi unico raccordo con la Statale Aurelia per Grosseto. La scena in cui vengono multati dal vigile mentre stanno per scappare con la Jaguar dello 007 britannico messo alle loro calcagna corrisponde a un’area di servizio con motel non più esistente poco lontana dall’attuale intersezione tra il G.R.A. e l’autostrada Roma-L’Aquila zona Settecamini.

Critica

«Divertente parodia del fantaspionaggio realizzata un anno dopo il fortunatissimo Agente 007 - Missione Goldfinger, dal quale si rilegge il nome del super criminale e si ripropongono farsescamente una manciata di conosciutissime situazioni [...] Sostenuti da una sceneggiatura meno frammentaria del solito, Franchi e Ingrassia (che, a dispetto del titolo, non interpretano affatto due mafiosi) sanno calibrare bene l'invenzione comica e tengono testa con sicurezza a Fernando Rey, celebre icona buñueliana [...] Buone le scenografie e le ambientazioni, e di tutto rispetto l'immancabile stuolo di belle ragazze, tra le quali primeggia una Gloria Paul davvero in gran forma.»

(Fantafilm[1])

Note

  1. ^ Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Due mafiosi contro Goldginger, in Fantafilm. URL consultato il 9 aprile 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Due mafiosi contro Goldginger

Collegamenti esterni

  • (EN) Due mafiosi contro Goldginger, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Due mafiosi contro Goldginger, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Due mafiosi contro Goldginger, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Due mafiosi contro Goldginger, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Due mafiosi contro Goldginger, in Fantafilm. URL consultato il 9 aprile 2012.
  • Recensione del film a cura di Film Film
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema