Il mio amico Benito

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film comici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Il mio amico Benito
L'impiegato Di Gennaro (Peppino De Filippo) in una scena del film con Luigi Pavese
Paese di produzioneItalia
Anno1962
Durata100 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaGiorgio Bianchi
SoggettoAmleto Nobili, Luigi Magni, Stefano Strucchi, Oreste Biancoli, Giorgio Bianchi
SceneggiaturaLuigi Magni, Stefano Strucchi, Oreste Biancoli, Giorgio Bianchi
ProduttoreMario Mariani
FotografiaTino Santoni
MontaggioDaniele Alabiso
MusicheArmando Trovajoli
ScenografiaLuciano Ricceri
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il mio amico Benito è un film del 1962 diretto da Giorgio Bianchi.

Trama

Peppino Di Gennaro è un semplice impiegato che vorrebbe fare carriera ma senza successo. Quando un amico gli regala una foto presa durante la prima guerra mondiale che lo ritrae in guerra con Benito Mussolini, decide di approfittarne per farsi ricevere dal Duce, ma l'OVRA lo blocca ogni volta. Dopo numerosi tentativi riesce ad entrare nel suo ufficio, emozionato si siede alla scrivania di Mussolini e quando si accorge che c'è la sua stessa foto in cornice, se la mette al petto. Proprio in quel momento ascolta il Duce che dal balcone annuncia l'entrata in guerra dell'Italia; deluso e amareggiato, Peppino smonta la foto e macchia il proprio viso con una goccia di inchiostro. Se ne va mesto e ormai emancipato dalla follia collettiva.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il mio amico Benito

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema